
CINEBENCH
Informazioni Tecniche
- Cinebench R23 ora supporta i sistemi informatici Apple con tecnologia M1.
- Cinebench è ora basato sulle recenti codifiche della Release 23 che utilizzano compilatori aggiornati, e ha un tempi di esecuzione minimi attivati di default (prima celati nelle preferenze).
- Cinebench R23 offre una migliore precisione di benchmark per le CPU attuali e di futura generazione, per testare se una macchina funziona in modo stabile con un elevato carico di CPU, se il sistema di raffreddamento di un computer o di un notebook è sufficiente per attività più lunghe e riesce a fornire il pieno potenziale della CPU e se una macchina è in grado di gestire quotidianamente lavori 3d impegnativi.
- Gli utenti hanno ora la possibilità di testare direttamente le prestazioni del singolo core senza abilitare manualmente l'opzione "Benchmark Avanzato". "Benchmark Avanzato" consente agli utenti di impostare tempi di esecuzione minimi variabili per eseguire test di stress dell'hardware su periodi di tempo ancora più lunghi.
- In seguito alle modifiche apportate al codice e al compilatore, i valori di punteggio di Cinebench sono stati riadattati ad un nuovo range, quindi non andrebbero confrontati con i punteggi delle versioni precedenti di Cinebench.
- Cinebench R23 non verifica le prestazioni della scheda grafica (GPU).
- Cinebench R23 non viene eseguito su processori non supportati. Su sistemi con memoria RAM insufficiente per caricare la scena di test, verrà visualizzato un avviso e il test del processore non sarà eseguito.
- Le attività in background possono influenzare in modo significativo le misurazioni portando a risultati variabili. Si consiglia vivamente di chiudere tutti i programmi in esecuzione e di disabilitare eventuali programmi antivirus o di utility disco che potrebbero potenzialmente attivarsi durante il test, ma è certamente impossibile eliminare tutti i processi in background. I moderni sistemi operativi infatti eseguono una serie di attività in background che non possono o non devono essere disabilitate; tuttavia esse hanno un impatto trascurabile sui risultati.
- I risultati del test possono variare leggermente poichè non è possibile disabilitare tutte le attività in background del sistema operativo. Tali attività possono avere una certa influenza sulle misurazioni. Inoltre, i moderni computer e le schede grafiche regolano dinamicamente la loro frequenza di clock in base a condizioni esterne come la temperatura o l'alimentazione. Pertanto, i processori ridurranno la frequenza di clock se la temperatura è troppo elevata per consentire il raffreddamento ed evitare danni. Per molti processori moderni è vero anche il contrario, con la possibilità di accelerare la frequenza di clock se la temperatura risulta bassa. Ecco perché un sistema appena avviato in un ambiente relativamente fresco si rivelerà più veloce della stessa macchina dopo diverse ore di intenso test in un ufficio surriscaldato.
- È possibile lanciare MAXON Cinebench anche con opzioni di command line. Si prega di fare riferimento al manuale del sistema operativo su come avviare un'applicazione utilizzando la riga di comando. Dopo il nome dell'applicazione inserire una delle opzioni elencate di seguito. MAXON Cinebench si avvierà, eseguirà il test specificato, quindi si chiuderà e visualizzerà il risultato nella console del Command Line. Il risultato non viene salvato come file.
- Sono diponibili le seguenti opzioni di command line:
- g_CinebenchCpu1Test=true – esegue solo la procedura di test per Singolo Core
- g_CinebenchCpuXTest=true – esegue solo la procedura di test Multi Core
- g_CinebenchAllTests=true – esegue in sequenza tutte le procedure di test
- g_CinebenchMinimumTestDuration=100 – imposta una durata minima di test di 100 secondi
- Per ottenere un log di console corretto su Windows, è necessario aggiungere un comando aggiuntivo prima del nome dell'eseguibile di Cinebench. Esempio:
- start /b /wait "parentconsole" Cinebench.exe g_CinebenchAllTests=true
Sistemi Supportati
Windows
Windows 10
su processore Intel o AMD a 64 bit
con supporto SSE3
4 GB di RAM
Mac
macOS 10.13.6 o superiore
con processore a 64 bit su Macintosh Apple
basato su Intel o su Apple M1 Mac
4 GB di RAM